La caratteristica principale del rimorchio, nella maggiora parte dei casi, è quella di non essere utilizzato in maniera costante nel tempo.
Proprio questo periodo di inattività rende ancora più importante la cura dei sistemi che ne garantiscono il corretto funzionamento su strada.
Tra questi, uno dei più importanti nei rimorchi frenati, sono indubbiamente i freni.
Qui di seguito riportiamo una tabella con tutte le verifiche da effetture sul rimorchio
Nei rimorchi SENZA FRENI INVECE i controlli periodici sono i seguenti:
ATTENZIONE: I freni sono elementi di sicurezza e come tali possono essere revisionati soltanto da personale specializzato. È proibita qualsiasi modifica di tali organi.
IMPIANTO FRENANTE
Ceppi freno:
- Verificare lo stato di usura dei ferodi e se necessario registrarne la corsa e/o sostituirle.
- Quando i ceppi freno sono rodati o ogni qualvolta sia necessario ripristinarne la corsa, occorre agire sull’apposito registro (posto sul disco porta-ceppi), operando come sotto descritto senza allentare i cavi freno:
- Accertarsi che la leva freno a mano sia in condizioni di riposo
- Sollevare da terra le ruote del rimorchio, azionare l’apposito registro fino a portare le guarnizioni d’attrito a leggero contatto con il tamburo. (Facendo girare la ruota a mano secondo il senso di marcia, si deve avvertire un leggero sfregamento).
- Ripetere l’operazione su tutte le ruote del rimorchio.
- Azionare ripetutamente la leva freno a mano per permettere il centraggio dei ceppi, verificare che le ruote girino con lo sfregamento sopra menzionato ed eventualmente ripetere l’operazione effettuata.
- Allentare il registro fino a quando le ruote possono girare pressoché libere. Una corretta registrazione può essere ritenuta tale, quando azionando la leva freno di stazionamento, il rimorchio sospinto in avanti risulta frenato.
CUSCINETTI 
-
verificare periodicamente la lubrificazione dei cuscinetti dove prevista e, se necessario, procedere all’ingrassaggio.
REPULSORE
-
Verificare periodicamente la sensibilità del repulsore.
-
Lubrificare i punti di scorrimento del repulsore
IMPIANTO ELETTRICO
ATTENZIONE: L’impianto di illuminazione è un elemento di sicurezza pertanto è necessario assicurarne il buon funzionamento.
- Verificare periodicamente l’integrità del cablaggio elettrico, se presenta delle anomalie si consiglia la sostituzione.
- Verificare che i contatti elettrici della spina e dei fanali non presentino ossidazioni, procedere all’eventuale pulizia asportando l’ossidazione presente.
- Controllare periodicamente il corretto funzionamento dei dispositivi di illuminazione. Procedere, se necessario, alla sostituzione di lampadine, vetri fanale e fanali.
RUOTE E PNEUMATICI
ATTENZIONE: I pneumatici devono essere controllati da personale specializzato. In caso di sostituzione delle ruote attenersi alla combinazione pneumatico/cerchio della dotazione di serie. Sullo stesso rimorchio non montare pneumatici di misure o struttura differenti o con usura non uniforme.
Controlli da effettuare periodicamente per garantirne l’integrità e la sicurezza:
-
Verificare il perfetto serraggio delle colonnette di fissaggio dei cerchi dopo i primi 50km dal primo utilizzo e successivamente ogni 2500 km, o comunque prima di effettuare un lungo viaggio.
-
Verificare periodicamente e comunque prima di affrontare un lungo viaggio, la corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici, compreso quello di scorta (se presente). Il controllo della pressione deve essere eseguita a pneumatici freddi.
La corretta pressione oltre a salvaguardare l’integrità e la durata dei pneumatici, garantisce la tenuta di strada del veicolo ed una marcia sicura.
-
Verificare periodicamente lo spessore del battistrada del pneumatico, il controllo può essere effettuato tramite gli indicatori di usura presenti sul battistrada. Pneumatici usurati rendono maggiore il rischio di slittamento.
-
Verificare periodicamente l’integrità dei pneumatici (non devono presentare screpolature, tagli laterali,rigonfi amenti o usura irregolare del battistrada).
AVVERTENZE
Urti violenti contro marciapiedi, buche e ostacoli di varia natura, così come una marcia prolungata su strade dissestate, possono essere causa di lesioni dei pneumatici. A seguito di una foratura, è necessario fermarsi e sostituire il pneumatico appena possibile; proseguire la marcia con un pneumatico sgonfio può provocarne lesioni strutturali. Uno pneumatico forato deve sempre essere smontato dal cerchio per verificarne eventuali danneggiamenti. Frenate brusche con ruote bloccate o lunghi percorsi effettuati ad alta velocità in condizioni di sovraccarico del rimorchio, possono causare danni e anomali consumi dei pneumatici. Il pneumatico invecchia anche se usato poco o mai usato. Screpolature nella gomma del battistrada e nei fianchi, a volte accompagnate da rigonfi amenti, sono un segnale di invecchiamento.
LUBRIFICAZIONE E PROTEZIONE
ATTENZIONE: Prima di procedere alle operazioni di lubrificazione è opportuno e necessario, se il veicolo è stato esposto alle nebbie saline o è venuto a contatto con acqua di mare, provvedere ad un accurato lavaggio con acqua dolce di tutte le parti, in particolare modo l’impianto frenante. Periodicamente verificare lo stato di ossidazione dei particolari zincati a freddo (tubi segnaletica, accessori vari, bulloneria, ecc.) e dei particolari verniciati (cerchi ruote, ecc..), intervenendo, se necessario, con prodotti specifici di conversione. Successivamente proteggere queste parti con vernici o spray siliconici anti-acqua.
Periodicamente e almeno ogni 12 mesi o comunque ogni qualvolta il rimorchio non venga utilizzato per lunghi periodi, è necessario effettuare la lubrificazione delle seguenti parti:
- Asta repulsore à con grasso anti-acqua
- Sede sferica del giunto di attacco à con grasso anti-acqua
- Leveraggi d’apertura / chiusura del giunto di attacco con olio
- Saltarello cremagliera e snodo leva freno di stazionamento con olio
- Perno morsa e vite di bloccaggio ruota piroettante con grasso
- Perno ruota piroettante con grasso per cuscinetti anti-acqua
- Cuscinetti freno con grasso per cuscinetti anti-acqua
- Morsetti di blocco supporto segnaletica con grasso anti-acqua
- Contatti elettrici con grasso di vaselina
- Perni e ingranaggi arganello con grasso anti-acqua
- Cavo argano con grasso anti-acqua
INUTILIZZO PER UN PERIODO DI TEMPO PROLUNGATO
Se il rimorchio deve rimanere inattivo per lunghi periodi, si raccomanda di osservare le seguenti precauzioni:
- sistemare il rimorchio in un locale coperto e asciutto.
- verificare che il freno a mano non sia inserito, per bloccare il rimorchio utilizzare cunei fermo-ruota.
Rimorchio scarico
- Se possibile tenere gli pneumatici sollevati da terra inserendo dei sostegni sotto il telaio del rimorchio in diversi punti, diversamente:
- aumentare di 0.2 o 0.3 bar la pressione di gonfiaggio prescritta per i pneumatici;
- periodicamente far cambiare l’area di appoggio dei pneumatici e, se necessario, ripristinare la pressione di gonfiaggio.
Rimorchio carico
- se possibile, tenere gli pneumatici sollevati da terra inserendo dei sostegni sotto il telaio del rimorchio in diversi punti; diversamente operare come prescritto per il rimorchio scarico aumentando però di 0.3 o 0.5 bar la pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
ATTENZIONE:
Se il veicolo è stato esposto alle nebbie saline o è venuto a contatto con acqua di mare, provvedere ad un accurato lavaggio con acqua dolce di tutte le parti - (con particolare attenzione all’impianto frenante).
- ripristinare la lubrificazione di tutte le parti.
- prima di riutilizzare il rimorchio ricordarsi di effettuare i controlli descritti nella prima sezione